Economia: Pmi, il ‘modello 231’ per un neo capitalismo etico

Mar
25

Economia: Pmi, il ‘modello 231’ per un neo capitalismo etico

Il libro di Gioacchino Insinga e Massimiliano Cannata sarà presentato con una tavola rotonda in Consiglio regionale. Lunedì 27 marzo alle 9.30 nella sala del Gonfalone. Interverrà Eugenio Giani.

Firenze – Stimolare le piccole e medie imprese ad adottare il modello 231, “per divenire l’asse portante di un ‘neo capitalismo etico’, capace di coniugare la cultura del diritto e le strategie per una crescita virtuosa”. Questo è il messaggio di fondo del libro ‘La Responsabilità sociale. Le Pmi alla prova del Modello 231’, di Lucio Gioacchino Insinga e Massimiliano Cannata.

Il volume sarà presentato lunedì 27 marzo alle 9.30, nella sala del Gonfalone del palazzo del Pegaso, con una tavola rotonda sul tema. Sarà il presidente Eugenio Giani a portare i saluti del Consiglio regionale. Interverranno Marco Mainardi, docente associato di economia d’azienda all’Università di Firenze;Vittorio Gasparrini, presidente del Centro Unesco di Firenze; il generale di divisioneMichele Carbone, comandante regionale per la Toscana della Guardia di Finanza; Leonardo Focardi, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Firenze; Antonio D’Avirro, consigliere dell’Ordine degli avvocati di Firenze; Massimo Fiaschi, direttore generale Manageritalia; Roberto Canevari, capo mercato corporate banca euromobiliare gruppo Credem e Fabrizio Rossi, docente internal auditing alla facoltà di Economia dell’Università della Tuscia (Viterbo).

L’evento è in corso di accreditamento ai fini della formazione professionale continua per gli iscritti all’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Firenze e all’Ordine degli avvocati di Firenze.

Search

Latest Projects

    No projects

Recent Comments

    Tienimi informato

    Iscriviti alla nostra newsletter